Il cibo è una fonte inesauribile di ispirazione tanto da stimolare sempre nuovi abbinamenti e nuovi sapori.
Scopriamo insieme quali sono i cibi più in voga del momento: sicuramente qualcuno farà al caso tuo.
Partendo dalle preferenze base, anche quest'anno si riconferma e si rafforza sempre di più il concetto del cibo a km0, più possibile di stagione, e del territorio circostante, prodotto nel rispetto della natura e dei processi di trasformazione.
Su questo filone del rispetto l'attenzione degli appassionati di cibo, sempre alla ricerca di novità in questo 2023 è rivolta ai cosi detti cibi dimenticati.
Verdure solitamente poco utilizzate e tagli di carne meno nobili insieme a scarti vari.
Su quest'onda non potrebbe essere più di moda il concetto di bio e di sano, quasi casalingo, come il pane ancora caldo fatto dal forno sotto casa o il burro homemade.
Se lo compriamo non importa se è locale, straniero, aromatizzato o tradizionale: l’importanza è la qualità, che dev’essere eccellente.
Sempre più usuale è fare il burro a casa, e sempre più ristoranti offrono come coccola il loro burro accompagnato al loro pane ancora caldo, un vero ritorno al passato.
Se vogliamo rimanere su sapori più conosciuti e piacevoli per i più, possiamo ricordare che sta crescendo molto la preferenza per le paste di legumi e per l'olio di avocado, vero e proprio toccasana.
Sempre sposando questa tendenza sempre più persone preferiscono il cibo cotto al vapore, allontanandosi sempre di più da quello fritto.
Solo in apparenza in controtendenza rispetto a questi concetti appena spiegati, dopo qualche anno di scarso interesse, pare che in molti siano nuovamente attratti dalla cucina molecolare e all'avanguardia: tanti i ristoranti, anche piccoli e meno conosciuti che ci propongono interessanti quanto bizzarri piatti da gustare e scoprire.
Tra i cibi alla moda, troviamo quelli della cucina coreana sta avendo un grande successo e sempre più ristoranti propongono i piatti più apprezzati come il kimchi,fatto di verdure fermentate con spezie e Jeotgal.
Ne esistono centinaia di varietà, ciascuna con una verdura diversa come ingrediente principale.
Comunemente nella sua preparazione vengono usati cavolo rapa e ravanelli coreani.
E il bibimbap, misto di bap e verdure, e talvolta uova e carne di manzo o pollo, con l'aggiunta di gochujang, olio di semi di sesamo e salsa di soia o pasta di soia.
C'è poi una nuova preferenza, ovvero quella per i sapori dolci-amari insieme.
Da provare popcorn e cioccolato, cannoli salati e panini al gelato con sapori decisamente inusuali.
Sdoganatissimi e sempre più apprezzati tra i cibi alla moda, sono i poké e le bowl ormai per tutti i gusti.
Sostanzialmente quasi insalate di riso fredde con gli ingredienti rigorosamente separati e arricchite da salse dal gusto esotico o addirittura messicano (ultima tendenza).
Piace molto il micro food: aperitivi, finger food, piccole tapas al posto del buffet dove si poteva prendere di tutto, sempre proposte di scarsissima qualità e di grande quantità.
Hai mai sentito parlare dello snunch?
Il termine non rende in egual modo in italiano: è l’unione delle parole snack (merenda) e lunch (pranzo).
Non si tratta di una novità, ma di un’abitudine che ha preso piede tra chi non ha tempo di fermarsi per mangiare mentre lavora, soprattutto in ufficio o collegato da remoto.
I pasti non vengono saltati, ma trasformati in tanti spuntini nutrienti e bilanciati nel corso della giornata lavorativa.
Sempre più utilizzate anche per arricchire e insaporire piatti della tradizione sono le alghe. Il loro sapore è molto sapido e marino
Utilizzati sono i semi di chia per preparare anche golosissimi dolci sani e al bicchiere, il frutto del baobab, la physalis (alchechengi peruviano o ribes del Capo) e lo yaupon, una pianta ricca di caffeina tipica del Nord America, tradizionalmente impiegata per la produzione di tisane ma ormai utilizzata anche nei cocktail.
Qualcosa di più particolare?
La tepache: fermentata è la birra d’ananas, una bevanda messicana leggermente alcolica e dissetante, che da mesi si sta diffondendo in tutta Europa.
La frizzantezza e il gusto dolce la mettono già in prima linea tra le bevande dell’estate 2023.
Vogliamo poi parlare della passione smodata per gli ibridi?
Come cibi alla moda troviamo cronut (ovvero croissant + donut), il duffin (donut + muffin) e il baissant (bagel + croissant).
Concludiamo poi con delle tendenze molto discusse di cui si sente sempre più parlare e che saranno prestissimo anche nei nostri più comuni supermercati.
Di cosa parliamo?
Di novel food come gli insetti commestibili (il cui mercato globale dovrebbe arrivare a più di 1,5 miliardi di dollari entro il 2026 secondo i dati di Global Market Insights) e la carne e il pesce coltivati in laboratorio.
Scopri altre curiosità sul cibo e tanto altro, vai alla nostra rubrica "Per la casa".