gros brand
menu toggle

Insalata di pasta: trucchi, ingredienti e varianti gourmet

02 Giugno 2025

Con l'arrivo dell'estate è tempo dell'insalata di pasta: squisita!

L'estate porta con sé il caldo e, si sa, smorza un po' la fame. Ecco quindi il tempo delle insalate di pasta: squisite si ma...attenzione a non fare un bel mappazzone!

La fa da padrona sulle tavole della maggior parte degli italiani in estate: l'insalata di pasta...chi non la mangia almeno qualche volta quando inizia a fare caldo?

 

Per prepararla sono indicati tutti i tipi di pasta corta: va a gusto personale!

 

Integrale, di kamut, di lenticchie, tradizionale, di farro...tutte le versioni sono squisite.
Vegetariane, vegane, nelle ricette di carne e di pesce...anche in questo caso tutti possiamo sbizzarrirci.
E allora...dov'è il problema?
Il punto è che purtroppo, nella fretta e con la scusa che tanto va bene tutto, il più delle volte si finisce per prepararla quasi con l'intento di "svuotare il frigorifero" da ogni sorta di avanzi.
Un mix pazzesco che alla fine è mangiabile ma non fa apprezzare quasi per nulla la ricetta portata in tavola.

 

Quindi come fare per prepararla al meglio?

 

Smettiamo di pensare all'insalata di pasta fredda come uno svuota tutto e incominciamo a pensare che anche lei è meritevole di cura, creatività e attenzione nel fare i giusti abbinamenti.
Ma partiamo dalle regole base: come cuocere e raffreddare la pasta perché non diventi colla?

 

Abbiamo detto di optare per la pasta corta: penne e mezze maniche rigate, fusilli, rigatoni, ma anche le farfalle e le conchiglie!
Azzeccare il grado di cottura è fondamentale: dev’essere al dente, quindi è preferibile spegnere il fuoco un paio di minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione.
Bisogna infatti tenere conto che oltre a risultare più gradevole leggermente meno cotta, lei deve stare a riposo con i condimenti per un po' ed è proprio in quel momento che tende a diventare più "mollina".

 

Di certo non basta spegnere il fuoco e scolarla, abbandonandola nel cola pasta! Assolutamente no!


Dobbiamo fermare la cottura della pasta, per evitare che poi risulti appiccicosa. Basta passarla sotto l’acqua fredda per qualche secondo e poi versarci sopra un filo d'olio per evitare che si appiccichi.
Nell'atto di scolare la pasta, occorre ricordarsi di tenere da parte un po' di acqua di cottura che potrà essere utile nel caso in cui il condimento scelto la rendesse un po' asciutta.

 

Parliamo di condimento: la nota dolente!

 

Vale una regola d'oro: non esagerare con le quantità degli ingredienti che volete utilizzare e date poi il tempo alla vostra preparazione di insaporirsi bene...almeno 30 minuti di riposo in un luogo fresco ma non in frigorifero!

 

La versione tra le più amate è anche la più semplice, ovvero la pasta fredda pomodoro e basilico.

Il segreto?

Prepara prima il condimento: pomodorini o pomodori di qualità e ben maturi, dell'ottimo basilico spezzettato grossolanamente e se piace, giusto una puntina di aglio tagliato piccolissimo...ma giusto una puntina per profumare!
Olio, sale e pepe e lascia insaporire.
Prepara la pasta, scolala e passala sotto l'acqua: questa volta, giusto un po'.
Fai si che la pasta diventi solo tiepida e tuffala nel condimento: il poco calore rimasto sprigionerà tutti i profumi del pomodoro, basilico e aglio se vorrai usarlo!
Mescola bene, copri e lascia riposare almeno 30 minuti al fresco...sarà divina!

 

Da qui partono le aggiunte: gamberetti, polpo, avocado, olive taggiasche, ma anche solo erba cipollina, o curry o un mix di queste opzioni.
Per il resto...è davvero molto difficile dare delle ricette.
Per non incorrere al temuto mappazone ricorda la regola d'oro...non abbondare con gli ingredienti.

 

Alcuni esempi di insalata di pasta?


Pesto e gamberetti; pesto, gamberetti e pachino; pesto di rucola, mandorle e scorza di limone con del pesce o della feta sbriciolata.
Rucola e pachino, magari anche con del pesce in abbinamento...fosse anche solo del tonno al naturale.
Ottima con le fave o i fagiolini, olive greche ed erbe aromatiche.
Favolosa con la melanzana, pachino e pomodoro.
Freschissima e leggera con pachino e cetriolini.

 

Non siamo convinti?

 

E se la preparassimo con burrata, polpo scottato e scorza di limone?
Con verdurine estive e frutti di mare?
Un bel mix mare, pachino e pesto di basilico e limoni...una favola!

 

Poi citiamo gli abbinamenti più classici con il mais, il salmone o con le uova sode.

 

Facciamo sempre attenzione alle calorie: la pasta fredda si sposa più o meno con tutto ma bisogna dare un occhio ai valori nutrizionali.
Il rischio è creare un piatto che risulta pesante e indigeribile...con il caldo non è la migliore scelta!

 

Trova altre curiosità e articoli su ricette, cibo e tanto altro nella rubrica "Italia in tavola".

Le informazioni contenute in questo articolo hanno il solo scopo informativo.

Altri contenuti
Approfondisci altri contenuti in questa sezione
gros brand
menu toggle

Facebook     Instagram     Youtube