Alla scoperta del bel paese con un percorso che svela le peculiarità delle varie regioni e zone d’Italia. Sarà presentata la regione nei suoi aspetti generali, con i suoi vini, i formaggi, i salumi e le specialità e tanto altro ancora.
E’ una delle principali rassegne nazionali. Che si tiene a Verona dal 1967. Si estende su 95 mila metri quadrati, ospita più di quattromila espositori e raccoglie 150 mila visitatori per ogni edizione. Una vetrina per produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader
Agretti, spinaci e cipolline. Per una dieta bilanciata. E per smaltire i grassi accumulati durante i mesi invernali. Vitamine e antiossidanti sulla tavola della nuova stagione per cambiare marcia anche nella dieta
Cavolini di Bruxelles, bietola e spinaci: ferro, sali minerali e acido folico. Una riserva naturale contro i malanni di stagione. Pompelmo, kiwi e pere: calcio, sodio, fosforo e magnesio
Dalla barbabietola, che depura l’organismo e favorisce la digestione, alla cicoria, con le sue proprietà medicamentose. Passando per il finocchio, rimedio contro il vomito e coliche d’aria. E nel cesto della frutta immancabili arance e mandarini per una scorta di vitamina C
Arriva la stagione dei funghi. Tante le varietà da servire e cucinare. Un vero e proprio mondo tutto da scoprire insieme alla sua storia e tradizione secolari. Nel cesto della frutta due prodotti da intenditori: melograno e cachi
Spinaci, bietole, cicoria e calvolfiori: l’orto di settembre si colora di verde. Ecco cosa non deve mai mancare nella spesa di stagione. E per la frutta la natura ci offre uva, mele e pere
Peperone, ravanello e rucola. Ma anche cocomero, fichi e more. Frutta e verdura ricche di proprietà nutritive. Per proteggere l’organismo quando il sole picchia duro e le temperature salgono. Ecco come e perché
Prodotti di stagione per restare in forma e difendersi dalle alte temperature. Tre prodotti a basso contenuto calorico perfetti da mettere in tavola per la dieta estiva. E per la frutta non dimenticate prugne e susine, ricche di vitamine A-B1-B2 e C, potassio, fosforo, calcio e magnesio
Il mese delle fave: basso apporto calorico, circa 70 calorie per cento grammi, adatte alle diete ipocaloriche. Della cicoria: ricca di potassio, calcio e ferro e di vitamine C, B, P e K. E dei piselli: pochi grassi e proprietà diuretiche. E per la frutta nespole e ciliegie
Frutta e verdura colorate in tinta con la primavera. Rucola, patate novelle, zucchine e fagiolini, fragole, ciliegie e nespole i prodotti “top” di questo periodo. Per un’alimentazione sana e leggera a base di cibi ricchi di proprietà al passo con la stagione
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.