Alla scoperta del bel paese con un percorso che svela le peculiarità delle varie regioni e zone d’Italia. Sarà presentata la regione nei suoi aspetti generali, con i suoi vini, i formaggi, i salumi e le specialità e tanto altro ancora.
Salume di origini antiche e poverissime fino a poco tempo fa considerato esclusivamente un prodotto locale tipico della Calabria, oggi l'nduja è apprezzato non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Di pasta frolla o al cioccolato. Oppure i grandi classici della tradizione pasticciera italiana: dai baci di dama ai cantucci, dai krumiri ai torcetti, dai tozzetti alle lingue di gatto agli amaretti. E chi più ne ha più ne metta. Ecco come farli in casa
Dagli agnolotti del Piemonte al brodi di cappone della Valtellina. Senza dimenticare i broccoli in padella napoletani. Ad ogni regione, e ad ogni latitudine, la sua tradizione in tavola
Piatto di origine antiche ma ancora attuale e ricercato. A base di mais, che le dà il caratteristico colore gialle. Al sugo con le spuntature di maiale, come si serve nel Lazio. O la celebre polenta e osèi (uccelli) tipica del bergamasco
Al supermercato o fatta in casa? Per le confetture ecco la ricetta della nonna. Scegliere la frutta di stagione tra tante varietà e per ogni gusto. Il segreto è tutto nel rapporto con lo zucchero, diverso a seconda delle scuole di pensiero. Due ore di cottura prima della cucchiaiatina: la prova del nove per testare la riuscita del vostro lavoro
Prodotti monouso e stoviglie sintetiche biodegradabili. Rispettose dell’ambiente e adatte per le riunioni di famiglia superaffollate di parenti e amici. Piatti, bicchieri e posate: ecco come preparare la vostra tavola alternativa, pratica ma con eleganza
Leggero e gustoso. Come contorno, antipasto o piatto unico In tante varianti: solo verdura, a base di pesce, di carne, con frutta. Lenticchie, pomodori e cipollotti. Ceci, gamberi e rucola. E anguria
Dai grandi classici, come l’insalata di riso. A più fantasiosi. Tra pasta, insalata e una marea di ingredienti da abbinare. Ecco alcuni suggerimenti. Dall’insalata di farro alla caprese finger food
Per trascorrere una serata tra amici. Accompagnando l’aperitivo a stuzzichini, assaggi e piccole porzioni di piatti diversi. Un buffet a volte talmente ricco che finisce per sostituire completamente la cena. Ecco alcuni consigli per organizzarlo
E’ il più diffuso fenomeno alimentare del mondo. Stime della Fao indicano in ben 2,5 miliardi di persone al giorno il numero di coloro che si nutrono in questo modo. Un’usanza che sta prendendo piede anche in Italia. Ecco come e perché. E quali sono vantaggi e svantaggi
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.