In diretta dal pianeta fresco. Frutta, verdura, ma anche carne, pesce, insaccati o formaggi… Insomma il nostro caro frigo ospita e protegge i cibi più delicati che si acquistano. Ogni volta almeno un prodotto fresco viene raccontato.
Frutto dell’omonima pianta originaria della Caria, regione dell’Asia Minore, si diffuse in tutto il Mediterraneo attraverso la Palestina e l’Egitto. Prima di sbarcare in America e nel resto del mondo. E’ ricco di vitamine e di proprietà curative: dagli effetti lassativi alla protezione della pelle, è utilizzato anche per lenire gli ascessi e i gonfiori infiammati. E non solo
Simbolo dell’immortalità nell’antica Cina, raggiunse l’Europa dalla Persia grazie ad Alessandro Magno. Carnose, succose e zuccherine se ne distinguono diverse varietà. Base perfetta per realizzare una gustosa confettura, a suo volta ingrediente principe per dolci e crostate
Può raggiungere fino ai 20 chili di peso. E’ un frutto tipicamente estivo. L’anguria fu scoperta da Livingstone esplorando l’Africa. Ma era già nota agli antichi egizi 5.000 anni fa. Importata in Europa dai Mori, oggi il primo produttore mondiale è la Cina
Dall’aglio alla cipolla, due piante bulbose usate come condimento dalle proprietà nutrizionali e curative innumerevoli. Da usare sia a crudo che cotto. Dal melone, frutto della bella stagione per eccellenza, ai pomodori per l’insalata. E per finire una bella scorta di ciliegie
Un’esplosione di colori con la frutta di stagione. Dalle fragole, eccellente fonte di vitamina C, alle nespole, raccolte in autunno e pronte da consumare dopo essere rimaste ad ammezzire. Pssando per le ciliegie, un antinfiammatorio naturale simile all’aspirina ma privo di effetti collaterali
Alimento invernale il primo, variante selvatica del carciofo, ma simile al sedano per aspetto: ricco di fibre e povero di calorie, facilita la facilita la funzionalità epatica e intestinale. Novanta le varietà di carciofo in commercio ininterrottamente da ottobre a giugno: solo 22 calorie per 100 grammi di prodotto, favorisce l’attività coleretica
Ricca di betacarotene, ma anche di vitamina C, minerali e fibre, è un antiossidante naturale che svolge azione di contrasto contro i radicali liberi. Favorisce la crescita delle ossa. Per questa ragione è particolarmente indicata per i bambini e gli adolescenti. Cotta o cruda non fa differenza
Apporto calorico contenuto e alto valore proteico. Ma anche un concentrato vitaminico, ricco di potassio e povero di sodio. Ecco a voi il vitello, perfetto per le diete di bambini e anziani. Tanti tagli per tre qualità. Servire ben cotto ma senza eccedere
Disponibile in ogni periodo dell’anno ne esistono oltre 7 mila varietà. Circa 1.500 coltivate in Italia, che rappresenta il secondo produttore dell’Unione europea. Il record al Trentino Alto Adige con il 59,3% della raccolta totale nazionale. Immancabile nel cesto della frutta, è un vero e proprio farmaco naturale che previene le malattie cardiovascolari e i tumori
Una scorta di vitamina C direttamente nel vostro frigo: arance, mandarini, clementine e kiwi. Ma anche mele, pere e l’immancabile uva sulla tavola delle feste. Da servire accompagnata alla frutta secca. E per i piatti forti tacchinella, faraona e cappone. Per la cena della vigilia il pezzo forte del menù a base di dentice
Copyright 2021 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.