Il Tagliere

Il Tagliere

Ogni mese speciale freschezza da gourmet con focus su 1 formaggio ed 1 salume o specialità alimentare


Il TagliereIl Tagliere
29.08.202229.08.2022

Uva: un frutto pieno di storia e tanto usato a tavola 

L'uva è la base del vino e un frutto prelibato. Ricca di storia e fascino, è utilissima in cucina.
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.03.201904.03.2019

Sicuri di conoscere i salumi più famosi del Lazio? 

I salumi tipici laziali e romani più noti sono 5: vediamo dove trovarli per assaggiarli e acquistarli
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
17.09.201817.09.2018

Scopriamo i migliori formaggi e il miele della Valle d'Aosta 

La Valle D'Aosta vanta numerosi prodotti tipici che raccontano la storia del territorio alpino
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
07.02.201807.02.2018

A Norcia con il Re degli affettati nel piatto 

Nel piccolo centro dell’Umbria, patria della secolare tradizione dei mastri norcini. Alla scoperta del prosciutto Igp. Un prodotto unico non solo per la tecnica di lavorazione. Ma anche per le caratteristiche climatiche e geografiche della zona
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
12.01.201812.01.2018

Niente conservanti, i salumi sono meglio bio 

Prodotti da carni scelte, allevate come una volta. A terra, in spazi aperti e vivibili per gli animali, e con un’alimentazione naturale. Senza nitriti e nitrati
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
06.12.201706.12.2017

Formaggi per tutti i gusti sul tagliere di Natale 

Dalla composizione alla selezione. Mai servirli da soli, ma accompagnarli sempre con un altro alimento. Disponeteli dal molle al più stagionato. Con confetture e miele in ciotole a parte. Pane e coltelli diversi per ogni tipologia
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
06.11.201706.11.2017

Un tuffo nel passato con i salumi sotto cenere 

Lavorati come tutti gli altri salami, lonzini e prosciutti, se ne differenziano per la tecnica di stagionatura e conservazione. Con il ricorso ad un metodo antico della tradizione contadina. Un tempo necessaria oggi utilizzata per conferire al prodotto sentori di brace da camino
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.10.201704.10.2017

Affumicatura, tra storia e sapori 

E’ un’antica tecnica di conservazione, cottura e aromatizzazione degli alimenti. Che consiste nell’esporre un prodotto alimentare al fumo provocato dalla combustione di legno. Può essere a freddo e a caldo. Ma di recente si è aggiunta anche la procedura a liquido
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
05.09.201705.09.2017

Iberico o Serrano, il fascino del prosciutto spagnolo 

Si distinguono da quello italiano per il diverso processo di stagionatura. Tra le due tipologie d’oltre mare, le differenze riguardano l’aspetto e, soprattutto, la razza e le caratteristiche della carne suina
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.08.201704.08.2017

La leggerezza dell’estate sul tagliere 

Un grande classico: la panzanella, tipica dell’Italia centrale in Toscana, Marche, Umbria e Lazio. E la celebre bruschetta, piatto contadino nato come espediente per conservare il pane. La parola deriva da “brusco”, termine romano che vuol dire abbrustolito
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 1 di 5Pagina 1 di 5